Caramellata - Confettura...
E' un particolare tipo di conserva dallo spiccato gusto agrodolce che si prepara utilizzando le tipiche cipolle di Tropea dal colore vinaccia caratterizzate da un sapore più dolce e unico.
CONSIGLIO: si accompagna perfettamente ai formaggi, esaltandone il gusto senza però sovrastarne l’aroma. I formaggi ideali da accompagnare sono quelli molto stagionati e saporiti come Pecorino, Parmigiano, provolone o i formaggi affumicati in genere; ma con la marmellata di cipolle si possono accompagnare anche vari tipi di carni e pesci come il tonno.
- Non disponibile
Bomba del Capo - Crema di...
Dalla cucina tipica Calabrese un esplosione di sapori in questo mix di verdure tipiche, perfettamente bilanciate con quel tocco di piccantino dato dal peperoncino di Calabria che renderà i vostri piatti a prova di bomba.
CONSIGLI: ottimo per antipasti o buffet o per impreziosire contorni da abbinare a piatti di carne.
- Non disponibile
La Rossa - Cipolla di...
In questa variante la Nostra Cipolla rossa di Tropea è affettata e conservata in olio extra vergine così da poter mantenerne inalterato tutto il suo tipico gusto intenso.
CONSIGLI: ottime per aperitivi, antipasti, contorni, su pizza e pizzette ed insalate. Si abbina bene anche con formaggi stagionati e carni rosse.
- Non disponibile
Sugo di Pomodoro alla Nduja...
E' il principale piatto tipico calabrese, il sapore dolce dei pomodori di Calabria e quello intenso della 'Nduja si fondono in un fantastico preparato per primi piatti, dal gusto unico e piccante al punto giusto, il tuo condito rigorosamente con l'olio d'oliva calabrese.
CONSIGLIO : ideale per condire primi piatti, si può rendere ancora più interessante con l'aggiunta di olive verdi. si sposa con tutti i tipi di pasta, ma il vero formato da usare sono le Fileja tipiche calabresi.
- Non disponibile
Marmellata Artigianale...
Ricche di vitamina C le Arance sono le protagoniste di questo composto, dal gusto fragrante, tra tutte si potrebbe definire la più "british" delle marmellate di un colore arancio scuro e brillante.
CONSIGLIO: è perfetta per esser spalmata sul pane, a colazione o merenda, ma anche per farcire torte o arricchire l'impasto di alcuni dolci
- Non disponibile
Confettura Artigianale...
E' una delle composte più diffuse a prevedere l’utilizzo di questo frutto delizioso, dal gusto dolce e al tempo stesso aspro, che racchiude in sé notevoli proprietà benefiche: è antinfiammatorio e ha un ottimo potere diuretico.
CONSIGLIO: è una farcitura ideale per i dolci come cheesecake, rotoli di pan di spagna, crostate di pasta frolla o golosi biscottini, da accostate anche al cioccolato, per un abbinamento sorprendente e gustosissimo.
- Non disponibile
Paccheri Rigati - Pasta...
Antico formato di pasta ottenuto dalla lavorazione di farina di semola di grano duro di forma cilindrica che permette agli ingredienti di immergersi all'interno ed impregnare la sfoglia ed inoltre la sua superficie porosa e rigata di trattenere I sapori all'esterno. Pasta di semola di grano duro trafilata al bronzo, ottenuta dalla lavorazione delle migliori semole, a lenta essiccazione.
CONSIGLI: In genere ottimi se accompagnati da sughi succulenti, possono essere anche farciti, di ricotta o altri ingredienti, e serviti con il ragù; ottimi anche fatti al forno.
- Non disponibile
Salsiccia Calabrese Dolce...
Prodotta dalla Macelleria Callà, senza conservanti ne coloranti. Il più popolare fra i salumi calabresi, prodotta lavorando carni magre poste nella spalla e nella sottocostola del suino calabrese, con l’aggiunta della pancetta che le regala la giusta nota di gusto e morbidezza, il tutto viene tritato e impastato con aromi naturali, sale. L’impasto viene lasciato riposare per una notte e insaccato successivamente in budelli naturali, infine, viene lasciata a stagionare per un periodo di almeno 50giorni in ambiente fresco. Al taglio, ha una consistenza morbida e compatta, di colore rosso intenso con la presenza di alcune parti bianche date dal grasso della pancetta. Profumo e sapore intenso.
CONSIGLI: perfetta per aperitivi Calabresi, da gustare sola o nel pane casereccio. Si presta facilmente per sperimentare nuovi piatti a base di carne e verdure.
- Non disponibile