Il più nobile fra i salumi calabresi. Si ottiene lavorando tagli pregiati della coscia e della spalla privati dei nervi, tagliati a “punta di coltello”, aggiungendo, ad una selezione di parti magre, una leggera quantità di parti grasse per ottenere la giusta morbidezza. In seguito lavorati con sale, aromi naturali. L'impasto viene lasciato riposare per 1 notte e insaccato successivamente in budelli naturali, infine lasciato a stagionare per almeno 60giorni in ambiente fresco. Si presenta come un salume compatto, leggermente morbido, dal colore rosso, con la “lacrima” in primo piano. Dal sapore intenso, dato dal giusto equilibrio di parti magre e grasse, e dall’aroma speziato.
Consigli: ideale per antipasti, da gustare nel pane per uno spuntino o per dare una nota di sapore ai primi piatti.
La ‘nduja di Spilinga è uno dei prodotti alimentari tipici della Calabria anzi ne è la Regina. E' realizzata con il budello “cieco” di maiale, stagionata fino a 180 giorni. Viene considerata un prodotto di eccellenza, perché è genuina, gustosa e profumata. Ancora viene prodotta a conduzione familiare rispettando le tradizioni
CONSIGLI: non esiste un vero e proprio antipasto Calabrese senza 'Nduja, da servire a fette o da spalmare su bruschette o crostini. Da accompagnare ad altri salumi tipici, prodotti Calabresi sottolio e formaggi locali. Viene utilizzata anche per preparare primi piatti e per condire contorni e secondi piatti. insomma la sua duttilità la rende un vero jolly nella cucina Calabrese
E' usanza Calabrese quella di preparare provviste casalinghe e conserve tipiche per poter gustare i frutti della terra anche fuori stagione, le melanzane sottolio di Calabria ne sono un emblema, messe sottolio alla calabrese, conditi con aglio, peperoncino ed origano.
CONSIGLI: immancabili se si desidera preparare antipasti Calabresi, indicate anche come contorni da affiancare a piatti si carne.
Conosciuto come "Ariganu" è una delle erbe aromatiche più utilizzate nella cucina Calabrese grazie al suo intenso e stimolante profumo. Famoso anche per le sue proprietà come antisettico, antispasmodico, digestivo, diuretico, digestivo, analgesico, antiossidante e anticancro. Raccolto e lavorato in Calabria darà senza dubbio un profumo di Sud a tutti i vostri piatti
CONSIGLIO: Amabile condimento per insalate fresche, soprattutto quella di pomodori calabresi , ottimo per la preparazione di primi e secondi piatti, ideale anche sulla pizza.