Nduja Calabrese 400g - 450g...
La ‘nduja di Spilinga è uno dei prodotti alimentari tipici della Calabria anzi ne è la Regina. E' realizzata con il budello “cieco” di maiale, stagionata fino a 180 giorni. Viene considerata un prodotto di eccellenza, perché è genuina, gustosa e profumata. Ancora viene prodotta a conduzione familiare rispettando le tradizioni
CONSIGLI: non esiste un vero e proprio antipasto Calabrese senza 'Nduja, da servire a fette o da spalmare su bruschette o crostini. Da accompagnare ad altri salumi tipici, prodotti Calabresi sottolio e formaggi locali. Viene utilizzata anche per preparare primi piatti e per condire contorni e secondi piatti. insomma la sua duttilità la rende un vero jolly nella cucina Calabrese
- Non disponibile
Nduja Calabrese di Spilinga...
Nduja di Spilinga terra madre di questo salume, realizzata artigianalmente seguendo la ricetta tradizionale, in questa versione è conservata in vasetto con aggiunta di olio di oliva di Calabria e accompagnata immancabilmente dal peperoncino essiccato prodotto nel monte Poro Il suo sapore deciso e piccante al punto giusto si preserva benissimo, cosi da averla sempre a portata di mano.
CONSIGLI: ne basta un cucchiaino in una semplice pasta al pomodoro o sopra la pizza per renderli magicamente appetitosi. Se spalmata su una bruschetta o del pane tostato e servita con verdure grigliate e una fettina di formaggio pecorino che puoi trovare nel nostro store renderà unico il tuo antipasto Calabrese.
- Non disponibile
Confettura Artigianale...
E' un’ottima conserva preparata con i primi fichi della stagione, dal gusto dolce ma non mieloso e zucchero. Composto unico che preserva il sapore del fico in tutta la sua dolcezza, per assaporarlo e gustarli anche fuori stagione.
CONSIGLIO: Ottima in abbinamento a carni bianche e a formaggi delicati come il gorgonzola dolce. ideale per torte e crostate o da spalmare su fette biscottate
- Non disponibile
Salsiccia Calabrese...
Prodotta dalla Macelleria Callà, senza conservanti ne coloranti. Il più popolare fra i salumi calabresi, prodotta lavorando carni magre poste nella spalla e nella sottocostola del suino calabrese, con l’aggiunta della pancetta che le regala la giusta nota di gusto e morbidezza, il tutto viene tritato e impastato con aromi naturali, sale e pepe. L’impasto viene lasciato riposare per una notte e insaccato successivamente in budelli naturali, infine, viene lasciata a stagionare per un periodo di almeno 50giorni in ambiente fresco. Al taglio, ha una consistenza morbida e compatta, di colore rosso intenso con la presenza di alcune parti bianche date dal grasso della pancetta. Profumo e sapore intenso.
CONSIGLI: perfetta per aperitivi Calabresi, da gustare sola o nel pane casereccio. Si presta facilmente per sperimentare nuovi piatti a base di carne e verdure.
- Non disponibile
Lonza Stagionata Calabrese...
Prodotta dalla Macelleria Callà. Insaccato dal gusto estremamente delicato. Ricavata dalla parte lombare di suini calabresi, la lonza viene disossata e sgrassata, massaggiata in modo sapiente con sale e lasciata riposare per giorni. La carne viene poi privata del sale in eccesso e aromatizzata con aromi naturali. In seguito, viene avvolta in pellicola naturale e legata a mano con spago alimentare. Segue un periodo di stagionatura di almeno 90 giorni in apposito ambiente fresco. Dal profumo e sapore raffinato, la lonza ha un colore rosato ed è quasi priva di carni grasse.
Consigli: perfetta da associare a diete ipocaloriche, donando gusto a pranzi leggeri e veloci. Ideale da servire a fette con rucola, scaglie di grana e succo di limone, si sposa perfettamente con piatti di verdure e un buon bicchiere di vino rosato.
- Non disponibile
Capocollo Stagionato...
Insaccato dal sapore morbido e delicato. Si ottiene dalla carne ricavata dalla parte superiore del collo e della spalla (tra la testa e la lonza), disossata, massaggiata con il sale e lasciata riposare per giorni. Di seguito viene privata del sale in eccesso e aromatizzata con aromi naturali e peperoncino, infine viene quindi avvolta in pellicola naturale e legata con spago alimentare con la steccatura di canne e messa a stagionare per almeno 4mesi in ambiente fresco. Al taglio si presenta di colore tra rosso e rosato con piccole striature bianche di grasso proprie della carne, sintomo di morbidezza e sapore.
Consigli: immancabile nell’antipasto calabrese affettato su un tagliere in compagnia dei prodotti tipici della nostra terra, ideale per dare sapore anche ai primi e ai secondi piatti.
- Non disponibile
Piccantino Calabrese -...
Fantastica crema di peperoncino e tonno magicamente bilanciati tra di loro, dal gusto e dal profumo indescrivibile. Conservata sottolio mantiene inalterata la sua freschezza per averla sempre a portata di mano.
CONSIGLIO: utilizzato per impreziosire antipasti da spalmare su tartine, bruschette e crostini, ottimo anche come condimento di primi piatti.
- Non disponibile
Origano di Calabria Fresco...
Conosciuto come "Ariganu" è una delle erbe aromatiche più utilizzate nella cucina Calabrese grazie al suo intenso e stimolante profumo. Famoso anche per le sue proprietà come antisettico, antispasmodico, digestivo, diuretico, digestivo, analgesico, antiossidante e anticancro. Raccolto e lavorato in Calabria darà senza dubbio un profumo di Sud a tutti i vostri piatti
CONSIGLIO: Amabile condimento per insalate fresche, soprattutto quella di pomodori calabresi , ottimo per la preparazione di primi e secondi piatti, ideale anche sulla pizza.
- Non disponibile