Nduja Calabrese di Spilinga
La ‘nduja di Spilinga è uno dei prodotti alimentari tipici della Calabria anzi ne è la Regina. E' realizzata con il budello “cieco” di maiale, stagionata fino a 180 giorni. Viene considerata un prodotto di eccellenza, perché è genuina, gustosa e profumata. Ancora viene prodotta a conduzione familiare rispettando le tradizioni
CONSIGLI: non esiste un vero e proprio antipasto Calabrese senza 'Nduja, da servire a fette o da spalmare su bruschette o crostini. Da accompagnare ad altri salumi tipici, prodotti Calabresi sottolio e formaggi locali. Viene utilizzata anche per preparare primi piatti e per condire contorni e secondi piatti. insomma la sua duttilità la rende un vero jolly nella cucina Calabrese
Pancetta arrotolata Piccante
Salume dal sapore delicato interno e intenso del peperoncino all’esterno, in un gioco di sapori perfetto. Ricavato dalla carne posta sotto la pancia del suino. Eliminato il grasso in eccesso, viene privata della cotenna, massaggiata con sale e aromi, lasciata riposare tra i 4 e gli 8 giorni, infine viene arrotolata su se stessa, avvolta in pellicola, legata con spago e cosparsa con aromi e peperoncino piccante. infine stagionata almeno 90 giorni in ambiente fresco. Al taglio, presenta un mix di colori fra le parti bianche del grasso e le striature rosse e rosate della carne. Sapore bilanciato tra il gusto delicato della carne e la spinta del peperoncino.
Consigli: perfetta per creare sughi gustosi, da servire avvolta alla carne o alle verdure nei secondi, da servire affettata su un tagliere
Macelleria Callà
Soppressata Calabrese Piccante
Il più nobile fra i salumi calabresi. Si ottiene lavorando tagli pregiati della coscia e della spalla privati dei nervi, tagliati a “punta di coltello”, aggiungendo, ad una selezione di parti magre, una leggera quantità di parti grasse per ottenere la giusta morbidezza. In seguito lavorati con sale, aromi naturali. L'impasto viene lasciato riposare per 1 notte e insaccato successivamente in budelli naturali, infine lasciato a stagionare per almeno 60giorni in ambiente fresco. Si presenta come un salume compatto, leggermente morbido, dal colore rosso, con la “lacrima” in primo piano. Dal sapore intenso, dato dal giusto equilibrio di parti magre e grasse, e dall’aroma speziato.
Consigli: ideale per antipasti, da gustare nel pane per uno spuntino o per dare una nota di sapore ai primi piatti.
Macelleria Callà
Salsiccia Calabrese Piccante
Il più popolare fra i salumi calabresi, prodotta lavorando carni magre poste nella spalla e nella sottocostola del suino calabrese, con l’aggiunta della pancetta che le regala la giusta nota di gusto e morbidezza, il tutto viene tritato e impastato con aromi naturali, sale e pepe. L’impasto viene lasciato riposare per una notte e insaccato successivamente in budelli naturali, infine, viene lasciata a stagionare per un periodo di almeno 50giorni in ambiente fresco. Al taglio, ha una consistenza morbida e compatta, di colore rosso intenso con la presenza di alcune parti bianche date dal grasso della pancetta. Profumo e sapore intenso.
CONSIGLI: perfetta per aperitivi Calabresi, da gustare sola o nel pane casereccio. Si presta facilmente per sperimentare nuovi piatti a base di carne e verdure.
Macelleria Callà
Capicollo Calabrese Piccante
Insaccato dal sapore morbido e delicato. Si ottiene dalla carne ricavata dalla parte superiore del collo e della spalla (tra la testa e la lonza), disossata, massaggiata con il sale e lasciata riposare per giorni. Di seguito viene privata del sale in eccesso e aromatizzata con aromi naturali e peperoncino, infine viene quindi avvolta in pellicola naturale e legata con spago alimentare con la steccatura di canne e messa a stagionare per almeno 4mesi in ambiente fresco. Al taglio si presenta di colore tra rosso e rosato con piccole striature bianche di grasso proprie della carne, sintomo di morbidezza e sapore.
Consigli: immancabile nell’antipasto calabrese affettato su un tagliere in compagnia dei prodotti tipici della nostra terra, ideale per dare sapore anche ai primi e ai secondi piatti.
Macelleria Callà